- poggiare
- 1pog·già·rev.tr. e intr. (io pòggio) CO1. v.tr., posare, appoggiare: poggiare la testa sul guanciale, un piede a terra; poggia lì l'ombrelloSinonimi: appoggiare, deporre.2. v.intr. (avere) appoggiarsi, fondarsi: la casa poggia sulla roccia, l'arco poggia su due pilastri | fig., basarsi: tutto il ragionamento poggia su false premesse\DATA: 1293-94.ETIMO: lat. *pŏdĭāre, der. di podium "podio".————————2pog·già·rev.intr. (io pòggio; avere) TS mar.1a. allontanare la prua di un'imbarcazione a vela dalla direzione da cui arriva il vento per favorirne l'azione sulla velaturaContrari: orzare.1b. estens., di una nave in situazione di emergenza, rifugiarsi in un porto, in una rada o in altro luogo sicuro2. TS aer. far ruotare la prua dell'aeromobile verso la parte opposta a quella da cui spira il vento3. CO spostarsi, spingersi lateralmente verso una certa direzione: poggiare a destra, a sinistra4. OB del vento, soffiare, spirare\VARIANTI: puggiare.DATA: av. 1512.POLIREMATICHE:poggiare alla banda: loc.v. TS mar.————————3pog·già·rev.intr. e tr. LE1. v.intr. (avere o essere) andare verso l'alto, salire: l'uccel che più per l'aere poggia (Petrarca) | fig., elevarsi, innalzarsi: ché pochi il mondo | ha tali avuti ancor fin al dì d'oggi, | per tutti i gradi onde a virtù si poggi (Ariosto)2. v.tr. OB scalare, salire\DATA: av. 1294.
Dizionario Italiano.